Consulenza Aziendale

La Equilibrium Consulting fornisce servizi di consulenza aziendale quali:

La redazione di studi di fattibilità per l’ottenimento di finanziamenti e contributi a fondo perduto;

L’installazione di sistemi di controllo di gestione tarati sulle esigenze specifiche dei destinatari;

L’analisi economico-finanziaria dell’azienda nel suo complesso o di sue singole parti;

Il check-up in quanto tale oppure finalizzato alla successiva introduzione di sistemi di programmazione e controllo;

La messa a punto e lo sviluppo di strategie di crescita o di ristrutturazione dell’impresa;

Lo studio dei processi di creazione di valore;

L’analisi degli stati di crisi e la predisposizione del piano di risanamento e ogni altra prestazione finalizzata a supportare le decisioni del management a qualsiasi livello.

FINANZIAMENTI E AGEVOLAZIONI

La gestione della liquidità in particolare e della finanza d’impresa in generale ha sempre rappresentato uno dei fattori cruciali per il successo di un’iniziativa economica, talora in misura superiore rispetto alla stessa “idea” imprenditoriale; la ricerca dei finanziamenti, pertanto, ha assunto nel tempo un’importanza crescente, fino a diventare in molti casi l’unico fattore realmente critico per le imprese.

In un contesto simile, assumono rilievo servizi quali l’analisi e la selezione delle fonti di finanziamento, la predisposizione di studi di fattibilità finalizzati ad ottenere affidamenti e prestiti di vario genere, la simulazione di scenari futuri che consentano di rispettare i piani di rimborso, la messa a punto di indicatori che segnalino in tempo reale l’andamento dei flussi di cassa.

Inoltre, è divenuta ormai pressante l’esigenza di procedere ad autoanalisi dell’azienda fatte sulla base dei parametri di Basilea 3, che costituiranno sempre di più per gli istituti di credito gli elementi in base ai quali valutare la “bancabilità” di un cliente e quindi la sua attitudine ad ottenere credito dalle banche.

La Equilibrium Consulting, inoltre, si occupa del monitoraggio del panorama agevolativo regionale, nazionale e comunitario al fine di ricercare per le imprese contributi in conto capitale, impianti ed interessi a sostegno di nuovi investimenti.

 

CONTROLLO DI GESTIONE

La rilevanza economica e sociale dell’attività imprenditoriale, il dinamismo di molti mercati e la numerosità delle norme che regolano gli affari sono solo alcuni degli elementi che rendono oggi più che consigliabile, se non irrinunciabile, la presenza in azienda del controllo di gestione.

Appare quindi assai opportuno dotarsi di strumenti che permettano all’imprenditore di stabilire in anticipo le linee d’azione, di controllare che venga data corretta attuazione alle decisioni prese, di verificare la conformità dei risultati alle previsioni effettuate e, in caso di difformità rispetto a quanto programmato, di comprenderne le ragioni e di adottare i correttivi ritenuti più opportuni.

Un sistema di controllo di gestione, tuttavia, per essere efficace e tale da non essere economicamente sconveniente (cioè più oneroso dei benefici che consente di ottenere), deve essere adeguato alla realtà nella quale viene calato, in modo da non essere né insufficiente né sovrabbondante rispetto alle specifiche esigenze, pena il suo insuccesso in termini economici, organizzativi e gestionali in genere.

Tra gli strumenti che la Equilibrium Consulting utilizza per il monitoraggio della gestione si ricordano: Analisi di bilancio, Contabilità per centri di costo, Activity Based Costing, Key Performance Indicators, Business Plan, Budgeting, Reporting, Controllo delle commesse, Project Management, Balanced Scorecard e Tableau de Board.

CHECK UP AZIENDALE

La conoscenza dello stato di salute dell’azienda è indispensabile per attuare una gestione consapevole, ossia in grado di ottimizzare l’uso delle risorse disponibili (umane, finanziarie, tecnologiche, ecc.), di agire secondo convenienza economica e di raggiungere gli obiettivi prefissati in un’ottica di crescita di lungo periodo.

L’effettuazione di un’attività di check-up mostra la sua massima utilità quando sia propedeutica all’introduzione di un sistema di programmazione e controllo; e ciò in quanto le criticità emerse possono suggerire l’adozione di soluzioni tagliate sul caso di specie e dunque più confacenti alle esigenze dell’impresa.

Con la procedura in questione, infatti, l’azienda viene dapprima scomposta nelle sue parti più elementari, quindi sottoposta ad analisi dettagliata di natura quantitativa e qualitativa, infine i risultati ottenuti vengono riuniti e sintetizzati in un giudizio finale; da questo, poi, possono scaturire le proposte di intervento attuabili a scelta dell’imprenditore, con le relative implicazioni economiche, organizzative e gestionali.

Login

Welcome! Login in to your account

Remember me Lost your password?

Lost Password

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi